Inizierà a breve il proprio iter in Parlamento il nuovo Codice della Strada, che dovrebbe essere approvato entro fine anno. In base alle nuove normative, costerà caro usare il cellulare alla guida senza auricolari o viva voce: fino 1.697 euro, cui si sommano due mesi di sospensione della patente ...
Il 25 settembre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sul regolamento Euro 7 che mira a stabilire regole meno restrittive per le emissioni dei veicoli, auto, commerciali leggeri e pesanti e ad allungare i tempi per la sua entrata in vigore, dal 2025 al 2027.
Nel 2022 sono aumentati i furti di auto in Italia con un +18,9% rispetto all’anno precedente: 81.497 le vetture illegalmente sottratte ai legittimi proprietari contro le 68.570 dell’anno precedente. Mediamente ne sono state rubate 2 ogni 1.000 circolanti
Secondo quanto pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato italiano dell’auto ha totalizzato ad agosto 79.756 nuove immatricolazioni, contro le 71.211 unità di un anno fa, ossia il 12 per cento in più.
Entro la fine dell’anno nel mondo circoleranno oltre 350 milioni di connesse, il 18% in più del al 2022. Nel 2027, ossia fra soli 4 anni, il parco connesso a livello globale supererà quota 640 milioni, per arrivare a 900 milioni nel 2030. I numeri sono stati diffusi dall’Osservatorio Autopromotec.
Primi passi indietro sugli aiuti di Stato alle auto elettriche e/o a fuel cell. Il primo Paese a prendere questa decisione per il 2024 è la Germania.
Quanto pesa in Italia il mercato auto dei privati con partita Iva? A rivelarlo sono i dati elaborati dal Centro Studi e Statiche Unrae in collaborazione con Istat. Nel 2022 le immatricolazioni si sono fermate a quota 163.094 unità, meno 8,7% sul 2021...
Continua a crescere il mercato delle auto usate in Italia. A giugno i trasferimenti di proprietà sono stati 400.872, il 9,1 per cento in più rispetto allo stesso mese 2022. Quelli netti sono aumentati del 6,8 per cento, le minivolture del 12,2.
A sorpresa la regione Piemonte accelera sul fronte anti inquinamento, ponendo lo stop alla circolazione dei diesel Euro 5, dal 15 settembre al 15 aprile: in pratica 140 mila veicoli fermi al palo. Una nuova limitazione che va ad aggiungersi a quelle già in vigore nella regione.
Luglio chiude con il traffico in crescita rispetto all’anno scorso sulle strade italiane secondo l’Osservatorio del traffico Anas. L’aumento è del 2 per cento su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del 4 per cento.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli