Open Close
News Automotive
Articoli e notizie dal settore automotive e post vendita
Mercato europeo stabile a ottobre

Calma piatta. Certo, la stabilità è sempre meglio di una perdita, ma per il mercato europeo dell’auto serve una scossa che – ironia della sorte – non sembra certo venire dalle vetture elettriche. Così l’ottobre europeo chiude complessivamente a 1.041.672 nuove immatricolazioni rispetto alle 1.040.532 di un anno fa, cifra che vale lo 0,1 per cento in più anno su anno.

Cambiamo rotta

Federauto è tornata all’attacco delle istituzioni europee. Lo ha fatto in occasione del convegno promosso a Milano da NGV Italy, con la collaborazione della Regione Lombardia, sul tema ‘Superare la transizione ideologica’.

Usate elettriche oltre confine

In Italia le auto elettriche faticano a farsi strada come evidenziano le immatricolazioni dei primi 10 mesi dell’anno (53.493 unità, pari al 4% del mercato complessivo). E soffre anche l’usato come confermano i dati del mercato B2B dedicato a dealer e rivenditori.

2025, incentivi auto addio

Gli incentivi governativi per l’acquisto di nuove automobili previsti in Italia per il 2025 non verranno confermati e probabilmente ciò accadrà anche per gli anni successivi.

Big Ben ha detto stop

L’inglese Jaguar si ferma per una pausa di riflessione necessaria a riprogrammare la propria strategia. Almeno in patria. È proprio di questi giorni l’annuncio della Casa di Coventry – da anni sotto l’ombrello dell’indiana Tata – che il Suv F-Pace sarà consegnato nel mercato domestico solo fino a esaurimento scorte.

Un fulmine a ciel sereno

Profondo sconcerto e grande preoccupazione: queste le reazioni a caldo di Anfia e Unrae all’indomani della decisione del Governo di sottrarre 4,6 miliardi - dei 5,8 residui per il periodo 2025-30 - dal ‘Fondo per la transizione verde, la ricerca, gli investimenti del settore automotive e per il riconoscimento di incentivi all’acquisto di veicoli non inquinanti’.

Vw, le proposte ai sindacati tedeschi

Secondo giro di contrattazioni in Germania tra il Gruppo Volkswagen e le rappresentanze sindacali delle maestranze, riunite sotto la tenace quanto potente Ig Metall. La quale aveva chiesto a Volkswagen Ag di ripristinare i contratti collettivi risolti con effetto dal 31 dicembre 2024, senza alcuna modifica dei contenuti.

Allarme tra i dealer

La maggior parte dei cittadini di tutto il Vecchio Continente sembra andare in una direzione diversa rispetto a quella indicata dall’Europa quando si trova a dover sostituire la propria auto. Il risultato? La domanda di vetture nuove è al minimo. A lanciare il grido di allarme è Massimo Artusi, presidente di Federauto, che è intervenuto alla Conferenza di Sistema Confcommercio 2024.

Auto cinesi, dazi in arrivo?

Quella dei dazi è una proposta mal digerita da molte Case costruttrici europee, che hanno infatti espresso le loro perplessità in merito - soprattutto quelle aventi ‘in pancia’ quote azionarie cinesi - e hanno anzi sollecitato Pechino e Bruxelles a raggiungere un accordo, per evitare una guerra commerciale controproducente per entrambi i blocchi.

A settembre l’auto frena

A settembre in Italia sono state immatricolate 121.666 auto con una flessione del 10,7% rispetto allo stesso mese 2023. Un calo pesante che segue quello a doppia cifra di agosto e che porta il consuntivo dei primi nove mesi dell’anno a 1.202.122 unità, +2,1% su gennaio-settembre 2023, ma meno 18,1% rispetto ai livelli pre-pandemia.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli