17/01/2021 – Ormai è il rumor del momento e si vocifera che marzo potrebbe essere il mese dell’annuncio di questo accordo strategico tra Apple e il costruttore coreano Hyundai per la realizzazione di quella che dovrebbe essere la iCar o Apple Car o qualcosa di simile, da mettere in produzione entro il 2024 in 100mila pezzi. Il condizionale, però, è d’obbligo.
L'intesa prevederebbe la costruzione dell'auto nello stabilimento della Kia (gruppo Hyundai, appunto) in Georgia, oppure le due aziende potrebbero investire in un nuovo impianto – sempre negli Stati Uniti – arriverebbe a produrre qualcosa come 400mila veicoli l’anno.
Già nel 2022 dovrebbe apparire un concept di quest’auto che sarà comunque elettrica e a guida autonoma, di che di livello al momento non si sa. Di sicuro c’è che l’expertise nelle batterie dei coreani fa gola alla Mela, la quale invece avrebbe un vantaggio sul fronte del Lidar, sorta di radar a raggi ultravioletti che funge da ‘occhio’ nelle automobili capaci di viaggiare senza intervento del conducente e che l’azienda di Cupertino incorpora in alcuni dei suoi oggetti di culto come iPhone 12 Pro e iPad Pro.
24/02/2021 - L’emergenza sanitaria ha stravolto gli scenari di mobilità e si è fatta sentire anche sulle attività di noleggio ma non ha arrestato molti dei trend in atto. Come quello che vede sempre più automobilisti scegliere forme pay-per-use al posto del tradizionale acquisto. Oggi in Italia sono oltre 65.000 le persone che non possiedono partita Iva ma hanno comunque optato per il noleggio a lungo termine
Leggi tutto21/02/2021 - Secondo i dati diffusi da Acea, l’Associazione europea dei costruttori di automobili, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’Efta e al Regno Unito le immatricolazioni di auto nel mese di gennaio
Leggi tutto17/02/2021 - Anche nel 2020, anno profondamente segnato dalla crisi causata dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, il conto economico di AsConAuto dimostra la concreta qualità del progetto associativo. “In quello che è stato definita a livello globale come l’annus horribilis per il nostro comparto
Leggi tutto14/02/2021 - Difficoltà di approvvigionamento per la filiera automotive. Scarseggiano infatti materiali in acciaio, materie prime plastiche e microprocessori per le componenti elettroniche dei veicoli.
Leggi tuttoCopyright 2001-2021 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli