Open Close
News Automotive
Articoli e notizie dal settore automotive e post vendita
Cara Europa ti scrivo

Il documento composto da 20 pagine fa un appello affinché l’Europa si mobiliti per realizzare con successo e in modo sinergico la transizione energetica dell’industria automobilistica. Un’industria di importanza vitale visto che occupa 13 milioni di persone (pari al 7% della forza lavoro totale) e genera 102 milioni di euro di saldo commerciale positivo tra il Continente e il resto del mondo.

Tesla vuole eliminare il service

Si tratta del programma ‘Zero Service’, il cui scopo è in realtà risolvere il problema della non parallela crescita tra immatricolato Tesla (ingente) e la sua rete di assistenza autorizzata (sempre al lumicino). Una situazione che costringe i possessori delle auto californiane ad attendere tempi biblici per poter accedere all’officina.

Cresce la fiducia negli autoriparatori indipendenti

Nel 2023, infatti, la percentuale di automobilisti che nel primo anno dopo l’acquisto di un’auto nuova si sono rivolti alle officine delle concessionarie per la manutenzione e la riparazione delle loro autovetture è stata dell’86 per cento, in calo di due punti percentuali rispetto al 2003.

L’auto è anche donna

In Italia il 40% delle auto circolanti è intestato a una donna. La metà è a benzina e il 33,8% diesel, percentuali praticamente invertite rispetto a quelle dell’universo maschile. Il Gpl pesa di più nella componente femminile con l’8,1% contro il 6,4%. Emerge dai dati Unrae presentati in occasione del Pink Motor Day, evento annuale dedicato al rapporto tra donne e auto.

Mercato Italia, febbraio in rialzo

Chiude bene il secondo mese dell’anno sul fronte delle immatricolazioni auto. Nel mese appena concluso, in Italia si targano oltre 147 mila vetture, ossia il 12,8 per cento in più dello scorso anno.

Fatturato 2023 in rialzo per l’aftermarket

Pubblicati in questi giorni i dati del ‘Barometro aftermarket’, una rilevazione statistica del Gruppo Componenti Anfia che fornisce una tendenza indicativa mensile relativa all’andamento del mercato dei ricambi automotive, a livello consolidato e di singole famiglie prodotto.

Guardia alta

È un fenomeno in crescita quello dei furti di auto nella Penisola. Stando all’analisi ‘Stolen Vehicle Recovery 2024’, curata dall’Osservatorio di LoJack, società americana parte di CalAmp leader nei servizi telematici e nel recupero di veicoli rubati, nel 2023 si è registrato un +5% rispetto all’anno precedente.

Vedo e prevedo

Che anno sarà il 2024 per il mondo automotive? Qualche previsione si può trovare nell’Automotive Country Trends2024, un libro bianco realizzato da Arval Mobility Observatory, centro di ricerca e scambio di informazioni nel settore delle flotte e della mobilità, in collaborazione con BNL e Findomestic.

Qualità e convenienza guidano le scelte

Cosa guida le scelte degli italiani quando devono acquistare una nuova auto? A fare la differenza sono la qualità del prodotto e la convenienza dell’offerta finanziaria, insieme alla reputazione del brand sul mercato.

Il parco cresce

Avvio d’anno positivo per il mercato dell’usato in Italia. A gennaio, che ha potuto contare su una giornata lavorativa in più, i passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture, sono stati 234.301, +12,5% rispetto allo stesso mese 2023, quelli di motocicli 35.764, +7,9%. Per ogni 100 vetture nuove nel primo mese dell’anno ne sono state vendute 202 di seconda mano; il rapporto, quindi, è stato di 1 a 2.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli