10/05/2019 - Nel 2018 la flotta in noleggio o in sharing sulle strade italiane ha superato il milione di veicoli segnando un più 12 per cento sul 2017. Il fatturato nello stesso anno ha raggiunto i 6,8 miliardi di euro. È quanto è emerso alla presentazione della 18esima edizione del Rapporto Aniasa, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive).
Oggi sono 77.000 le aziende di ogni dimensione e 2.900 le pubbliche amministrazioni che si affidano al noleggio a lungo termine nella Penisola, 5,3 milioni i contratti per esigenze di breve termine e 12 milioni i noleggi del car sharing che conta 1 milione e 800mila iscritti. Il renting piace sempre di più e conquista anche i privati. Dai 25.000 contratti targati 2017, questo canale è arrivato a 40.000 a fine 2018 e al termine di quest’anno si prevede supererà quota 50.000.
“I dati testimoniano l’inarrestabile evoluzione della mobilità italiana con il graduale passaggio dalla proprietà all’uso dei veicoli - ha dichiarato il Presidente di Aniasa Massimiliano Archiapatti - anche se il clima di incertezza economica e il quadro politico degli ultimi mesi stanno rallentando questa spinta innovativa. Se si apprezza sul fronte istituzionale la volontà di aggiornare un Codice della Strada fermo al 1992, che non considera l’evoluzione della sharing mobility e non contempla adeguatamente neanche il noleggio, non altrettanto può dirsi per misure poco efficaci come la normativa bonus-malus sull’auto”.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli