2/02/2019 – Un po’ c’era d’aspettarselo, vista la tendenza imperante a eliminare la ruota di scorta nelle auto di nuova generazione. Un trend che parte da lontano, quando la classica quinta ruota (quella di ricambio, appunto) uguale alle altre quattro installate a bordo lasciò il posto al ruotino prima, al poco affidabile tire-fit di serie poi e a quello opzionale ora.
Insomma un minus che ha portato la foratura dello pneumatico a essere tra le principali cause di richiesta del soccorso stradale degli italiani, nell’ordine dopo i problemi d’avviamento, i guasti al motore e le batterie scariche: lo rivela una recente indagine di Europ Assistance Italia, basata su rilevazioni effettuate nel 2017-2018.
L’anno scorso, forature e perdite di pressione dovute a ruote danneggiate hanno rappresentato da sole il 6 per cento delle richieste d’intervento, in aumento rispetto al 2017 che s’era assestato sul 4,4 per cento del totale chiamate.
A complicare la vita degli utenti non sarebbe solo l’assenza della ‘scorta’, ma anche la poca dimestichezza con gli eventuali attrezzi in dotazione, la sempre maggiore dimensione delle ruote e perfino la presenza - su alcuni veicoli - di tappi copribullone non estraibili utilizzando gli attrezzi di bordo.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli