6/10/2019 – Quello dei ricambi sta diventando un fronte sempre più caldo. Dopo l’annuncio, qualche anno fa, che Daimler avrebbe prodotto – ove possibile - alcuni particolari a bassa rotazione per mezzo di stampa 3D, arriva ora una nuova tecnologia della giapponese Nissan per ‘istruire’ i robot a produrre ricambi per auto dalla lamiera d’acciaio.
Una soluzione di produzione flessibile, con ‘lead time’ ridotti e relativamente a basso costo, che consentirebbe d’allungare pressoché all’infinito la disponibilità di autoricambi, anche per i modelli da tempo fuori produzione. La tecnica, denominata ‘stampaggio su due lati Dieless’, prevede che la lamiera venga gradualmente sagomata da due robot sincronizzati che lavorano sui due lati utilizzando utensili diamantati, così da ridurre l’attrito ed eliminare la necessità di lubrificazione.
Fino a oggi, la tecnologia Dieless era ritenuta troppo ardua, a causa della difficoltà nel programmare due robot per il funzionamento sincronizzato e garantire al tempo stesso una qualità costante, perché le tecniche sfruttavano lo stampaggio su un singolo lato, un limite alla realizzazione di forme complesse. Posizionando invece i robot e gli utensili sui due lati della lamiera, questi riescono a creare forme più sofisticate e dettagliate.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli