Open Close
News Automotive
Tutti i numeri dell’usato

Unrae ha diffuso i risultati dettagliati del mercato italiano dell’usato relativi ai primi nove mesi dell’anno. I trasferimenti netti di proprietà hanno raggiunto quota 2.346.462, in crescita del 2,5%, mentre le minivolture si sono attestate a 1.747.183, segnando un incremento del 5,0%.

Mettendo sotto la lente d’ingrandimento i trasferimenti netti si nota che il diesel continua a ridurre il suo peso chiudendo il periodo con un 41,9% (-4,0 punti percentuali rispetto ai primi nove mesi 2024), stabili le benzina con un 38,6% e in crescita le ibride con un 9,9% contro il 7,4 di un anno fa. Gpl e metano conquistano, rispettivamente, un 5,2 e un 2,0% mentre BEV e plug-in chiudono all’1,0 e all’1,3%.

Gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, rappresentano il 56,4% di tutti i passaggi di proprietà dei primi nove mesi. Quelli da operatore a cliente finale pesano per un ulteriore 39,0%. Guadagnano 0,6 punti gli scambi provenienti da auto-immatricolazioni (3,7% nel cumulato), mentre cedono 0,1 punti e risultano ancora marginali, quelli provenienti dal noleggio (0,9%).

L’analisi territoriale conferma la leadership della Lombardia che ha registrato nel periodo gennaio-settembre il 15,7% dei passaggi. Seguono Lazio e Campania al 9,9 e al 9,0%. In queste regioni si è venduta oltre un’auto usata su tre. Dall’altra parte della classifica, Valle d’Aosta, Molise e Basilicata che insieme hanno contribuito ai volumi complessivi con meno del 2%.

Il 48,4% delle vetture oggetto di trasferimenti netti nei primi nove mesi 2025 ha più di 10 anni, un dato che ricalca quello di un anno fa. Le auto da 6 a 10 anni rappresentano un ulteriore 17,4%, quelle da 4 a 6 anni l’11,3%, quelle da 2 a 4 anni l’11,9% e quelle sotto i due anni l’11%.

Passando al fronte minivolture, resta stabile la quota di privati e aziende che permutano il proprio usato, pari al 57,4%. I ritiri da parte degli operatori valgono un ulteriore 28%. Seguono le vetture provenienti dal Noleggio a Lungo Termine (10,3%), dal breve termine (2,5%) e dalle auto-immatricolazioni (1,8%).

Anche nelle minivolture le diesel mantengono la leadership pur perdendo 5 punti e chiudendo i primi nove mesi al 44,1%. Il motore a benzina sale al 32,2, le ibride al 12,7, plug in all’1,9 e Bev all’1,5. In discesa invece Gpl, a 5,6%, e metano, al 2%.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli