Sprofonda il mercato italiano dell’auto nuova a giugno, che raggiunge a malapena le 132.191 immatricolazioni, con una variazione negativa del 17,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2024, che aveva targato 160.120 unità. Nei primi sei mesi del 2025 i volumi complessivi viaggiano intorno alle 854.690 unità, con un calo del 3,6 per cento rispetto a quelli di gennaio-giugno 2024, stante la perdita di circa 32mila pezzi, complice anche un minor numero di giorni lavorativi: 123 quest’anno contro i 126 di gennaio-giugno 2024.
Quanto alle alimentazioni, nel primo semestre 2025 si rileva un calo delle quote di auto diesel e benzina, rispettivamente in discesa del 10,2 e del 26,1 per cento nel cumulato 2025 contro il 14,5 e 30,5 dello stesso periodo di un anno fa, a fronte di un aumento di quota sia delle auto ricaricabili - 10,5 per cento contro 7,2 - sia delle mild e full hybrid - 44,2 per cento contro 38,7 -. Focalizzandosi sul solo mese di giugno 2025, le autovetture a benzina vedono il mercato in calo del 26,5 per cento, con una quota di mercato al 23,7. Le diesel calano del 34,5 con una quota al 10,3, mentre mild e full hybrid perdono il 7,2 nel mese appena concluso, con una quota del 43,2 per cento. Le ibride plug-in crescono del 74,1 per cento e rappresentano il 7,2 delle immatricolazioni del singolo mese, mentre le auto elettriche a batteria calano del 40,4 (a giugno 2024, grazie agli incentivi, crescevano del 117,3 per cento rispetto al 2023) a una quota mensile del 6 per cento. Infine le vetture a gas, quasi tutte Gpl, che calano del 22 per cento del mese e detengono uno share del 9,5 dell’immatricolato totale a giugno.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli