Un segmento da monitorare con attenzione quello del noleggio a lungo termine. Nei primi nove mesi dell’anno sono stati stipulati 830.068 contratti per autovetture e fuoristrada, +13,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Secondo l’analisi elaborata da Unrae sulla base dei dati forniti dal MIT, i contratti durata superiore a 30 giorni confermano la prevalenza delle società (712.353), pari all’85,8% del totale. I privati si sono fermati a quota 117.715 e rappresentano, quindi, solo il 14,2%. La durata media si attesta a 22 mesi, in leggero calo rispetto all’analogo periodo 2024, quando erano 23, con andamenti differenziati per i vari utilizzatori.
Il diesel, con un 33,4% di quota, nel periodo gennaio-settembre 2025, rimane la scelta preferita dal noleggio a lungo termine (al 40,2%) e dalle aziende non automotive (al 38,2%), mentre la benzina, al 19,6%, ha il primato fra le aziende del noleggio a breve termine (al 50,4%) e dealer e costruttori (al 28,6%). Optano per i veicoli ibridi, al 31,3%, soprattutto i privati (al 32,7%). Fra le elettriche detengono il primato, invece, dealer e costruttori, con un 23,6%, mentre le plug-in, al 9,1%, sono appannaggio in particolare dei privati con l’11,1%. Quote residuali per le altre motorizzazioni.
In merito ai segmenti, i Suv detengono la leadership con il 59,1% di contratti nei primi 9 mesi, le Berline si fermano al 28,6%, seguite al terzo posto dalle Station Wagon con il 10,1%
Infine, a livello geografico, la Lombardia conferma la leadership con il 30,5% di contratti, seguita da Lazio (14,9%), Trentino-Alto Adige (9,8%), Emilia-Romagna (8,0%), Piemonte (7,1%) e Veneto (6,2%).
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli