Open Close
News Automotive
Chi sono i privati con partita Iva

Praticamente stabile, nel 2024, il mercato auto dei privati con partita Iva, con 190.286 immatricolazioni. Che hanno generato un fatturato pari a 6,95 miliardi di euro, in lieve calo rispetto ai 7,03 miliardi del 2023, complice anche un prezzo medio di acquisto leggermente in calo (-0,7% a circa 36.500 euro). A rivelarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae in collaborazione con Istat.

La quota delle registrazioni da parte dei privati con partita Iva rispetto al totale privati si conferma sui livelli più alti dell’ultimo decennio con il 20,8%.

 

Tra le categorie di acquirenti all’interno del segmento, le Imprese individuali confermano la leadership con 117.207 unità e una quota che sale al 61,6. Al secondo posto troviamo i Professionisti, in lieve calo con 39.782 immatricolazioni e una quota sostanzialmente stabile al 20,9% (con Studi legali, Commercialisti e società di consulenza tecnica scientifica che pesano, rispettivamente, per un 4,2, un 2,7 e un 2,2%). In terza posizione col 9,7% gli Agenti di commercio, seguiti dagli Agricoltori al 7,8.

 

Le vetture ibride nel 2024 si confermano market leader fra gli acquisti dei privati possessori di partita Iva raggiungendo il 39,7% di share. Il motore a benzina scende al 24,5%, il diesel si ferma al

14,1%. Interessante notare che le vetture BEV (elettriche pure) guadagnano un punto salendo all’8,1%, con una quota tripla rispetto a quella dei privati senza partita Iva al 2,7% e superiore a quella delle società al 6,1%.

 

Questi acquirenti nel 2024 hanno scelto soprattutto Suv del segmento B e Suv del segmento C, al 27,6 e al 23,0 %. In terza posizione le berline del segmento B al 16,3%.

 

Recupera altri due decimi il finanziamento in leasing che nel 2024 è stato sfruttato nel 18,0% del totale degli acquisti di auto da parte dei privati con partita Iva.

 

Anche nell’ultimo anno la provincia di Roma conferma la prima posizione per immatricolazioni di

auto a privati possessori di partita Iva, al 7,8%. Al secondo posto troviamo Milano con un 6,7% e, a seguire, Torino al 3,6.

Infine, guardando alla distribuzione anagrafica emerge che si tratta perlopiù di persone tra i 30 e i 65 anni con le fasce 30-45, 46-55 e 56-65 anni che hanno praticamente il medesimo peso, intorno al 26%.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli