Una partnership strategica a livello nazionale per il futuro del settore automotive
AsConAuto ed ENAIP consolidano una collaborazione strategica a livello nazionale per innovare la formazione professionale nel settore automotive. Avviato in Veneto, Lombardia e Piemonte, questo progetto si sta estendendo a nuove regioni grazie alla rete ENAIPNET, con l'obiettivo di preparare i professionisti del futuro attraverso percorsi formativi aggiornati e tirocini di qualità
La collaborazione tra ENAIP e AsConAuto rappresenta una tappa cruciale per lo sviluppo del settore automotive in Italia, con una forte espansione a livello nazionale che coinvolge già diverse regioni come Veneto, Lombardia e Piemonte. Questa sinergia, inizialmente avviata con ENAIP Veneto, si sta ora espandendo su scala nazionale, confermando l'importanza di un rapporto strategico tra formazione e imprese del settore.
Si tratta di un progetto innovativo e ambizioso, che sta dando ottimi risultati e crescendo rapidamente. E va nella direzione prevista per un domani in rapida evoluzione, come confermano le parole di Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto, «Noi di AsConAuto stiamo costruendo il service del futuro perché, come si sa, le sfide non riguardano solo la vendita di autovetture. Stiamo lavorando per individuare i partner migliori per offrire ai soci concessionari e ai clienti autoriparatori gli strumenti per competere e crescere in questo mondo dove crediamo ci sia spazio per la professionalità. Un lavoro che ha già portato importanti frutti e che altri ne porterà. Sono infatti tantissimi i progetti in cantiere che stanno per vedere la luce».
Grazie allo scambio costante tra AsConAuto ed ENAIP durante la progettazione e l'aggiornamento dei profili professionali, i percorsi formativi offerti sono costantemente aggiornati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, coinvolgendo giovani e adulti in cerca di qualifiche e aggiornamenti. Questa innovazione continua è fondamentale per garantire percorsi di formazione professionale di alta qualità, in linea con le richieste di un settore in continua evoluzione.
Il settore automotive sta attraversando una rivoluzione, con la transizione verso sistemi di trasporto più sostenibili, che richiedono nuove figure professionali specializzate. La collaborazione non solo rafforza le reti territoriali dei concessionari e delle imprese, ma garantisce anche una formazione mirata per giovani talenti e tecnici qualificati. Grazie a questa partnership, ENAIP ha accesso alle più recenti tecnologie meccatroniche e digitali, contribuendo a formare i professionisti del futuro con strumenti e competenze all'avanguardia.
Un aspetto fondamentale della partnership riguarda la gestione degli stage e dei tirocini. Gli studenti hanno ora la possibilità di svolgere esperienze formative di alto valore presso concessionari e aziende selezionate, che garantiscono un apprendimento pratico di qualità, nel rispetto degli standard di sicurezza e con l'utilizzo delle tecnologie più avanzate.
L'accordo tra AsConAuto ed ENAIP ha inoltre favorito lo sviluppo di partnership con importanti Case madri, come Ford Italia, Toyota Italia, DAF e PPG, aprendo nuove opportunità sia per il settore automotive sia per gli studenti coinvolti. Queste collaborazioni testimoniano l'efficacia di un modello formativo basato sull'innovazione e la cooperazione tra imprese e formazione professionale.
Questo progetto, già attivo in Veneto, Lombardia e Piemonte, si estenderà ulteriormente grazie alla rete ENAIPNET, che sta portando i benefici di questa partnership anche in altre regioni italiane. Un esempio concreto del successo di questa sinergia è stato il Service Day 2023 di Verona, dove l'accordo è stato presentato a centinaia di imprenditori e tecnici del settore. Durante l'evento, le testimonianze di protagonisti e giovani professionisti hanno sottolineato il valore di questa collaborazione, che punta a ridurre il divario tra domanda e offerta di personale qualificato.
Per l'anno formativo 2024-2025, ENAIP Veneto ha attivato 26 corsi in 5 sedi (Longarone, Noale, Cittadella, Padova e Legnago), coinvolgendo oltre 500 studenti e più di 100 formatori, e migliorando le dotazioni tecnologiche dei laboratori grazie al contributo delle aziende partner del settore. Inoltre, due nuovi percorsi di specializzazione post-diploma (IFTS) sono stati attivati a Cittadella e Padova, offrendo ulteriori opportunità di crescita professionale agli studenti.
Da più di un anno anche MIRO, il consorzio AsConAuto di Milano, ha avviato una collaborazione con ENAIP con l’obiettivo di mappare quelli che sono i bisogni dei vari reparti, in particolare di quelli che si occupano di servizi post vendita. A luglio 2024, MIRO è anche entrato nella compagine societaria di Fondazione ITS MOVE Academy, partecipata da Enaip Lombardia, per stimolare e co-progettare percorsi di formazione specifici per il settore automotive ed in particolare per il post – vendita. Per il 2024, il corso biennale per tecnici meccatronici che si terrà nella nuova sede ENAIP di Magenta ha già registrato il tutto esaurito. Fondazione ITS MOVE Academy organizza una serie di corsi post diploma, che hanno la caratteristica di essere aperti non solo a chi ha frequentato istituti tecnici, ma anche licei con un orientamento più umanistico. I corsi biennali e triennali organizzati a Magenta sono stati istituiti utilizzando i fondi stanziati dal PNRR, con macchinari di ultima generazione, e formeranno esperti nelle riparazioni di veicoli attuali e del futuro, con motorizzazioni convenzionali, ibride ed elettriche, senza dimenticare la guida autonoma. L’obiettivo è quello di formare le nuove generazioni in ambito tecnico, ma non solo e creare le premesse affinchè le stesse siano pronte ad entrare nelle aziende del settore automotive, siano esse, concessionarie o autoriparatori indipendenti. Il tema della ricerca, selezione e formazione del personale è già oggi un tema fondamentale per tutte le aziende ed in futuro sarà ancora più fondamentale per garantire la crescita delle aziende del settore automotive.
Questa collaborazione strategica non si limita alle singole regioni, ma si configura come un progetto nazionale di grande rilevanza, destinato a plasmare il futuro del settore automotive in Italia, attraverso la formazione di professionisti altamente qualificati e preparati per affrontare le sfide di un settore in costante trasformazione.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli