Open Close

Mercato Italia, febbraio fa +6,2%. Ma preoccupa la flessione dei privati

Febbraio si è chiuso con 183.777 immatricolazioni, quindi in aumento del 6,2% rispetto allo scorso anno (173.098 unità). Poco meno di 10 mila auto vendute in più, nonostante il giorno lavorativo in meno (che vale circa il 4,5% delle immatricolazioni) e il confronto con un mese, febbraio 2016, che aveva segnato un esplosivo +27,9% rispetto all’anno precedente. Questo dicono i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in virtù dei quali il 1° bimestre mantiene il segno positivo, con una crescita dell’8,1% e 355.656 auto vendute rispetto alle 328.949 del periodo gennaio-febbraio 2016 (quando l'incremento fu del 23%). Tutto rose e fiori, dunque? No. Perché se è vero che siamo di fronte al 33° incremento consecutivo, e in un contesto che ha visto la crescita di inflazione e prezzi dei carburanti e il calo della fiducia dei consumatori, è anche vero che il rallentamento del canale dei privati non è un bel segnale. Il -2,5% segnato da febbraio arriva nonostante la spinta forte delle Case e delle Reti di distribuzione, impegnati in campagne di sopstegno come anche a gennaio e in tutto il primo quadrimestre 2016. “La flessione dei privati è di nuovo un segnale di attenzione, considerando che in questi primi due del 2017 il mercato ha continuato a beneficiare di poderose campagne promozionali, da parte delle Case con le proprie Reti, che non potranno protrarsi a lungo”, il commento dii Massimo Nordio, presidente Unrae. "Sarebbe perciò opportuno continuare a lavorare sui benefici effetti del rinnovo del parco circolante, soprattutto in ottica di ambiente e sicurezza".  
Non basta. Febbraio ha riportato con forza alla ribalta il problema degli ultimi 3 giorni: nell'ultimo giorno del mese sono state immatricolate 50 mila automobili nuove. "Un record - il commento di Filippo Pavan Bernacchi, presidente Federauto - Tutto normale, oppure è la cartina di tornasole di enormi forzature fatte a suon di auto-immatricolazioni e altro? Purtroppo la domanda appare retorica. Ma siamo sicuri che queste forzature siano la strada giusta per il comparto automotive in Italia? Noi riteniamo di no. E se non si pone una particolare attenzione il fenomeno così ampliato potrebbe diventare, se già non lo è, una patologia più che un’opportunità”.
Tornando ai numeri di febbraio, tra i canali di vendita - a fronte della già citata decrescita dei privati - crescono le immatricolazioni a società (+43,9%) e il noleggio (+6,3%). La flessione dei privati, rispetto all’andamento del mercato complessivo, porta gli stessi a scendere di quasi 5 punti di quota, per fermarsi al 57,2% del totale. Il cumulato gennaio-febbraio rimane, comunque, in leggera positività, ad un +1,1% e al 60% di quota.
Sul fronte del noleggio la crescita è in linea con quella del mercato (+6,3%), la quota si mantiene stabile e copre 1/4 delle vendite totali del mese. Un risultato determinato dalla performance dell'Nlt, cresciuto di oltre il 21%, a fronte di una flessione del 6,8% del breve termine. L'eccezionale andamento delle vendite a società comporta un recupero di quasi 5 punti di quota, che sale al 18,2%; nel cumulato l’incremento è del 38,9%, al 17,4% del totale.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli