Un agosto mai visto per il mercato Italia delle auto nuove. I dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti indicano una crescita del 9,5% sullo stesso mese del 2017, che già era stato prorompente: le immatricolazioni sno state 91.551, circa 8.000 in più delle 83.638 di 12 mesi fa. I primi 8 mesi del 2018, dunque, si attestano a quota 1.365.947 targhe, in linea (-0,07% la differenza) con lo stesso periodo del 2017, quando se ne contarono 1.366.881.
Il risultato, che ha del clamoroso, è frutto dell'entrata in vigore, il 1° settembre, delle nuove norme europee di immatricolazione dei veicoli in funzione di emissioni testate anche con prove reali (le nuove metodologie di omologazione WLTP e RDE), momento che ha indotto molte Reti di vendita ad accelerare il passaggio di generazione dei prodotti e quindi spinto oltre misura il mercato. Da evidenziare, però, anche il fatto che il 54% dell’immatricolato del mese è stato effettuato negli ultimi tre giorni lavorativi e che il 19% dello stesso è stato frutto di auto-immatricolazioni di Case e Concessionari (commento di Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di federauto: "In alcune situazioni, al di là delle promozioni, le Reti di vendita hanno assorbito volumi di veicoli, rimpinguando gli stock di Km0. E questo potrà condizionare gli sviluppi del mercato a breve termine”).
Dunque il mercato dell'auto nuova in Italia si mantiene su un livello di incertezza. Anche perché dietro l'angolo si nasconde il rischio - percepito come molto forte - dell'aumento dell'Iva contenuto nell’articolo 2 della Legge di Bilancio 2018 , che prevedrebbe l’innalzamento dell’aliquota ordinaria nel 2019 di ben 2,2 punti, al 24,2%, per raggiungere il 24,9% nell’anno successivo e il 25% nel 2021. Una misura che porterebbe l’Italia ad essere uno dei Paesi con l’aliquota più alta in Europa, sicuramente quello con la più alta fra i 5 mercati maggiori.
Preoccupazione, dunque, ha espresso l'Unrae, per bocca del presidente Michele Crisci: "L'aumento dell’Iva potrebbe indurre una stagnazione dei consumi nel nostro Paese, con effetti sulla situazione macroeconomica generale. Nel solo settore automobilistico, un aumento di questa portata costringerebbe i consumatori a spendere, per l'acquisto di una vettura, 400 euro in più nel 2019, che diventerebbero 530 nel 2021. E questo disincentiverebbe chiaramente gli acquisti, decelerando ulteriormente il necessario processo di rinnovo di un parco circolante molto anziano, con il perpetuarsi degli effetti negativi che questo comporta sulla sicurezza stradale e sull'ambiente".
Sulla stessa lungheza d'onda De Stefani Cosentino: "L'aumento dell'Iva sarebbe un grave colpo per gli acquisti di famiglie ed imprese, e potrebbe portare il nostro mercato dalla sostanziale parità con il 2017 ad una pesante e rapida riduzione dei volumi di vendita”.
L’analisi delle vendite per canale di agosto evidenzia la forte spinta del noleggio: +31,3%, in crescita di oltre 3 punti di quota, fino al 19,3% del totale mercato. Questo grazie al Lungo termine, che ha segnato un +35% (grazie soprattutto alla performance delle società captive), mentre il Breve termine ha avuto una flessione del 17,5%. Nel cumulato gennaio-agosto il noleggio copre 1/4 del mercato totale.
I privati sono cresciuti nel mese del 5,8%, perdendo quasi 2 punti di quota (al 56,7% del totale); negli 8 mesi si mantengono in territorio negativo: -3,5% in volume, al 54,3% di quota.
Lieve incremento, infine, per le vendite a società (+3,2%) che ad agosto si sono fermate al 24% di quota (-1,4 punti percentuali), mentre negli 8 mesi risultano sostanzialmente stabili sia in volume che in quota.
Tra le motorizzazioni, in crescita il diesel (+6,2%) grazie a noleggio e vendite a società, mentre tra i privati ha registrato un drastico -8,5%. La benzina ha fatto l'opposto: +25% tra i privati e -34,5% nelle vendite a società. Il noleggio ha sostenuto le immatricolazioni di Gpl e metano, mentre prosegue l'ascesa delle auto ibride, che hanno registrato crescite a tre cifre nel noleggio e società nonché un incremento del 16,1% tra i privati. L’ottimo contributo di tutti i canali ha spinto l’incremento delle elettriche (+93,9% in agosto). Nel cumulato degli 8 mesi il diesel rappresenta il 53,7% del totale (-3 punti), la benzina recupera un punto, portandosi al 33,1%, stabile il gpl al 6,5%, le ibride guadagnano un altro punto e raggiugono il 4,1%, al 2,3% di quota il metano e allo 0,2% le elettriche.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli